Sostenibilità al Sensoria Dolomites
Il Sensoria Dolomites si trova nel cuore di uno degli ecosistemi più delicati del nostro pianeta, ed è per questo motivo che consideriamo la sostenibilità una missione da perseguire con responsabiltà. Crediamo sia importante preservare ciò che ci è stato affidato e permettere anche alle generazioni future di goderne. Una tradizione che portiamo avanti da sempre. Oggi, domani e negli anni a venire.
La filosofia sostenibile del Sensoria
Ogni nostro gesto è in perfetta armonia con la natura. Il nostro sogno è di rendere l’Alto Adige una destinazione turistica sostenibile, un futuro che stiamo contribuendo a realizzare con i nostri principi di responsabilità sociale e ambientale, che includono le seguenti misure:
- Riduzione dei rifiuti secondo il principio di “minimal waste” in cucina: gli ospiti del Sensoria Dolomites scelgono già la mattina il loro menu della cena. In questo modo si evita di cucinare in ecceso e di sprecare cibo.
- Impiego di un sistema di dosaggio ecosostenibile nella nostra lavanderia e da parte dei nostri partner esterni, e utilizzo di detergenti biodegradabili.
- Utilizzo di tessuti in cotone in tutto il Sensoria Dolomites, che vengono prodotti secondo gli standard Fairtrade International e Öko-Tex Standard 100.
- Impegno attivo per evitare l’utilizzo di plastica in tutte le aree dell’hotel.
- Creazione di prati e tetti verdi come habitat naturale per piante e insetti per favorire la biodiversità.
- Utilizzo di materiali edili naturali e locali per la ristrutturazione dell’edificio (legno dai boschi dell’Alto Adige).
Responsabilità sociale
- Creazione di posti di lavoro a livello regionale, che si contraddistinguono per gli stipendi equi e i benefit esclusivi. A starci a cuore sono le persone, ed è per questo motivo che ci impegniamo per rendere il Sensoria Dolomites un luogo di lavoro in cui sentirsi a proprio agio, accettati e apprezzati senza alcuna forma di discriminazione.
- Impegno a favore del mantenimento della diversità culturale nella regione, affinché il turismo sulle Dolomiti continui a essere un fattore di successo a lungo termine.
- Corsi per i collaboratori del Sensoria Dolomites per sensibilizzare alle tematiche riguardanti la sostenibilità.
Impegno a livello locale
Perché andare lontano quando la bontà e la bellezza sono sotto i tuoi occhi? Il Sensoria Dolomites si è prefissato l’obiettivo di sorprendere i propri ospiti con specialità regionali, incentivando così il circuito locale e rendendolo a prova di futuro. In questo modo i nostri ospiti hanno l’opportunità di vivere una destinazione autentica e allo stesso si limitano i lunghi spostamenti e lo spreco di risorse.
- Stretta e pluriennale cooperazione con i produttori di alimenti e fornitori di servizi locali per rafforzare il il circuito economico regionale.
- Istituzione del festival gourmet incentrato sull’utilizzo di prodotti dei dintorni dell’Alpe di Siusi. 100% locale, 100% di stagione, 100% autentico.