Sostenibilità al Sensoria Dolomites
Il Sensoria Dolomites si trova nel cuore di uno degli ecosistemi più delicati del nostro pianeta, ed è per questo motivo che consideriamo la sostenibilità una missione da perseguire con responsabilità. Crediamo sia importante preservare ciò che ci è stato affidato e permettere anche alle generazioni future di goderne. Una tradizione che portiamo avanti da sempre. Oggi, domani e negli anni a venire. Sei valori sono alla base delle nostre azioni, ognuno con la sua forza e tutti interconnessi tra di loro.
La nostra visione: essere sostenibili nelle parole e nei fatti
Nel cuore delle maestose Dolomiti, laddove la natura non è solo uno sfondo, ma un ambiente vitale ricco di significato, la sostenibilità non è per noi una semplice misura da implementare, bensì un modus vivendi. Non la consideriamo una tendenza, ma una promessa: al futuro, alla natura, alle persone che vivono con e nel Sensoria Dolomites.
Il Sensoria Dolomites è un luogo di pausa, consapevolezza e connessione.
La nostra responsabilità verso l’ambiente, la società e la cultura guida ogni nostra decisione, in modo consapevole, trasparente e in armonia con l’ecosistema delicato dell’Alpe di Siusi.
Noi pensiamo in cicli rigenerativi, non in termini consumistici e ciò vale per l’energia, l’alimentazione, la cultura e le relazioni umane. Perché per noi la sostenibilità non significa fare di meno, ma fare la cosa giusta.
Con criterio. Con consapevolezza. Con passione.
6 valori fondamentali. Ciascuno con la propria forza
Ci lasciamo guidare da sei valori fondamentali, ciascuno con la propria forza, capace di rendere la sostenibilità qualcosa di concreto, percepibile e reale.
Non si tratta di principi isolati, ma strettamente connessi tra loro.
Si influenzano a vicenda, si arricchiscono reciprocamente e insieme danno vita a un sistema armonico e vitale.
È solo nel loro insieme che esprimono tutta la loro potenza.
Perché per noi la vera sostenibilità nasce dall’interazione tra questi valori, un’armonia che crea basi solide e ricche di senso, oggi come domani.

1. Vivere in armonia con la natura
Energia | Acqua | Edilizia | Pulizia
La nostra energia proviene in gran parte da fonti rinnovabili, tra cui impianti fotovoltaici e solare termico di nostra proprietà.
Un sistema intelligente di gestione dell’edificio regola riscaldamento e ventilazione in modo efficiente e sostenibile.
L’acqua potabile sgorga da una sorgente di una montagna locale: sempre fresca, zero plastica.
Per la costruzione e gli interni utilizziamo materiali naturali e locali, che riflettono la nostra identità alpina.
Le pulizie vengono effettuate in modo ecologico, con detergenti biodegradabili e sistemi di dosaggio a basso consumo.
2. Il gusto nel rispetto della natura
Spesa | Cucina | Cicli rigenerativi
Per noi, il vero piacere nasce dal rispetto. Il nostro team in cucina collabora strettamente con produttori, contadini e artigiani locali, valorizzando le materie prime del territorio.
Le opzioni vegetali sono parte integrante dei nostri menu e grazie a una pianificazione attenta, riduciamo al minimo gli sprechi alimentari.
In tutta la struttura evitiamo l’uso della plastica.
Cosmetici naturali di alta qualità, tessuti certificati e prodotti per la cura del corpo a base di aromaterapia esprimono una cultura del benessere completa, che sia delicata, sostenibile, profonda.
3. Salvaguardare la diversità
Biodiversità| Microclimi | Habitat naturale
La biodiversità è alla base di ogni forma di vita.
Con tetti verdi, orti aromatici ricchi di varietà e un’attenzione particolare alla vegetazione, creiamo habitat naturali per api, insetti e uccelli.
In questo modo miglioriamo il microclima e contribuiamo attivamente all’equilibrio ecologico del territorio.
4. Promuovere la mobilità dolce
Arrivo | Mobilità sul posto | Impronta CO₂
Arrivare lasciando un’impronta leggera: promuoviamo la mobilità a basse emissioni offrendo transfer gratuiti, l’Alto Adige Guest Pass, un servizio di e-bike e colonnine di ricarica per veicoli elettrici.
Anche il nostro team utilizza un sistema di car sharing elettrico, un sistema flessibile, intelligente e orientato al futuro.
La mobilità dolce, per noi, non è solo un’idea: è una scelta quotidiana, concreta e naturale.
5. Rafforzare la cooperazione
Team | Cultura | Responsabilità sociale
I nostri collaboratori, che chiamiamo affettuosamente Soulmates, sono il cuore pulsante del Sensoria.
In un ambiente di lavoro multiculturale e rispettoso, promuoviamo la diversità, la partecipazione attiva e la crescita personale grazie a un Soulmate Handbook dedicato, percorsi di formazione, benefit e il nostro Green Day annuale.
Coinvolgiamo regolarmente ospiti e team in momenti di scambio culturale attraverso workshop culinari, progetti artistici o eventi legati alle tradizioni del luogo. Nasce così un ambiente vivo, dove i valori si vivono insieme e dove la comunità può crescere.
6. Costruire il futuro
Strategia | Trasparenza | Dialogo
La sostenibilità non è una condizione statica, ma un processo in continua evoluzione.
La nostra sustainability manager ci guida lungo questo processo con visione strategica, coerenza e uno sguardo rivolto al futuro.
Per noi la trasparenza è fondamentale: attraverso il Sustainable Wall, il Guestnet digitale e una comunicazione mirata sui social media, condividiamo al pubblico i nostri progressi.
Invitiamo così anche i nostri ospiti a diventare parte attiva di questo cambiamento.
Rendiamo visibile ciò che spesso resta invisibile, trasformando la sostenibilità in un’esperienza che ispira.